Benvenuti nella pagina di prenotazione dei traghetti Livorno – Golfo Aranci. Inserite la data di partenza e di ritorno e premete sul tasto CERCA per vedere prezzi, orari, partenze e offerte di tutti gli operatori navali che operano con i traghetti sulla tratta Livorno-Golfo Aranci:


Informazioni principali sulla tratta Livorno Golfo Aranci

Cosa c’è di meglio che passare le proprie vacanze in Sardegna? Se è questa estesa isola costituita da misteriose e antiche rovine, monti e sentieri, limpido mare e spiaggia di sabbia finissima il luogo fatato all’interno del quale ti indirizzano i tuoi sogni (siano essi ad occhi aperti o a occhi chiusi), uno dei piacevoli tragitti che potresti considerare per raggiungerla è quello che collega il porto di Livorno alla località di Porto Aranci, piccolo comune ricco di attrattive turistiche, archeologiche e naturalistiche della provincia di Sassari a soli 15 km da Olbia.

La tratta di cui stiamo parlando è servita da un’unica compagnia di navigazione, l’italo-francese Sardinia Ferries, dai prezzi chiaramente variabili ma di norma contenuti, che includono non di rado particolari offerte speciali. Sono attive, ad esempio, promozioni che riconoscono fino al 30% di sconto per biglietti di Andata/Ritorno nel caso di soggiorni brevi di un paio di giorni o per molte delle prenotazioni effettuate entro il 26 luglio.

Ci sono tariffe Flex senza costi aggiuntivi che permettono la modifica dei biglietti senza penali e il rimborso in caso di annullamento totale o parziale della prenotazione (tra l’80 e il 90% se richiesto fino a 48 ore prima della partenza e della metà per chi richiedesse di annullare il viaggio in tempi più prossimi all’imbarco).

Trasporto veicoli

Ci si può spostare in camper e con roulotte a rimorchio senza alcun problema, per loro sono previsti prezzi di ingresso in traghetto diversificati a seconda della metratura e dello spazio occupato sul ponte. Le navi sono dotate di ampi spazi comuni e di cabine private più o meno di prestigio a seconda delle esigenze, oltre a fornire facilitazioni per chi è portatore di handicap.

traghetto-sardegna

Bagagli

Se ti stessi chiedendo in che modo vengono gestiti i bagagli, un’informazione che potresti trovare utile riguarda la possibilità di portare con te il bagaglio a mano che, per mancanza di un veicolo o per motivi differenti, non avresti intenzione di lasciare su di esso. Le dimensioni massime sono molto elevate (non si devono superare i due metri in altezza ed il metro in larghezza), ed è possibile portarlo con sé, sotto la propria responsabilità, sia in cabina che nel proprio posto assegnato.

Certamente esiste anche chi abbisogna di portare con sé bagagli dalle dimensioni che esulano un tantino dalla norma, vuoi per motivi sportivi o per altre eventualità dettate dalle proprie necessità, inclinazioni personali o anche dal caso. Chi vuole trasportare oggetti di questo tipo, quindi, non lasciandoli sul tetto del proprio eventuale veicolo, dovrà permettere il loro deposito all’interno del garage della nave unicamente in seguito all’accettazione preventiva dell’Ufficiale addetto al carico.

Orari

I viaggi sono effettuati tramite traghetti che prevedono orari di partenza piuttosto variabili, ma che contemplano dalle due alle tre traversate giornaliere con tempi di percorrenza che si aggirano attorno alle otto ore, con alcuni di essi effettuati in sette ed altri fino alle nove (è stato possibile rilevare un viaggio dalla durata di undici ore e mezza). Di solito ci si mette in movimento attorno alle 7:00 o 9:00 del mattino, alle 12:30 o 14:30 nel pomeriggio oppure alle 19:00 o 22:00 di sera.

Servizi a bordo

Una volta saliti in nave i servizi proposti per il confort a bordo comprendono l’immancabile Wi-Fi (fornito grazie alla connessione di gentile concessione dei satelliti che volano sulle nostre teste) il cui accesso è acquistabile attraverso tre formule proposte. La copertura telefonica GSM è comunque garantita, e si può quindi fare affidamento su di essa per le classiche telefonate e eventualmente per la spedizione degli ormai un po’ desueti sms.

Ah, e chiaramente, non meno importante, c’è la ristorazione di bordo, per pranzi e colazioni.

Animali domestici

Non c’è bisogno di aver paura nemmeno per i propri amici pelosetti. Nel caso tu avessi un cane saresti libero di portarlo a guinzaglio in tutti i locali pubblici (con museruola), e farlo scorrazzare a briglia sciolta in cabina a patto di non lasciarlo da solo. In ogni nave della Sardinia Ferries ci sono diverse cabine prettamente dedicate agli animali, con un pavimento il linoleum e procedure di pulizia per garantire l’igiene a favore dei viaggiatori.

Ora che hai raccolto le informazioni più importanti, non ti resta che verificare le disponibilità su questo sito e prenotare il tuo biglietto per la Sardegna. Buon viaggio!